
Intervista con Rey Sciutto
Rey Sciutto, divulgatore storico-artistico, ha pubblicato Michelangelo non è una tartaruga nel 2024.
Rey, di casa Sciutto, primo del suo nome, Imperatore del Sacro Calabro Impero, odiatore del Vasari e divulgatore storico-artistico. È laureato in “DAMS” presso l’Università di Bologna dove ha conseguito anche una Laurea Magistrale con lode in “Arti Visive”. Il suo primo incontro con il prof. Alessandro Barbero alle superiori è stata la prima scintilla che ha fatto scattare l’amore per il Medioevo, alimentato poi dal suo ex-relatore Fabrizio Lollini. Sui vari social conta un pubblico, in continua e rapida crescita, di circa 500.000 follower a cui quotidianamente racconta pillole e curiosità inerenti le decine di artisti, artiste e personaggi storici delle varie epoche, con particolare attenzione soprattutto al periodo medievale e moderno. Tra il 2022 e il 2023 ha collaborato mensilmente con il profilo ufficiale TikTok degli Uffizi, all’epoca sotto la direzione di Eike Schmidt. Produce contenuti per molte realtà museali e fieristiche, sia pubbliche che private, in tutta Italia. Nel 2024 ha vinto la prima edizione del quiz televisivo The Floor, condotto da Ciro Priello e Fabio Balsamo dei The Jackal. Nello stesso anno ha pubblicato il suo primo libro dal titolo Michelangelo non è una tartaruga edito da Mondadori-Electa. In quanto membro della comunità LGBTQIA+ è molto attento anche alle questioni relative ai diritti civili e alla sensibilizzazione intorno a determinate tematiche, promuovendo con i suoi video lo sviluppo di un mondo più inclusivo e in armonia con le diversità umane.
Tutte le attività proposte dall’ospite
Rey Sciutto, divulgatore storico-artistico, ha pubblicato Michelangelo non è una tartaruga nel 2024.
Rey Sciutto, divulgatore storico-artistico, ha pubblicato Michelangelo non è una tartaruga nel 2024.
Tutti gli ospiti dell’edizione 2024
Insegnante di Storia dell’Arte e disegno, laureata in Pittura e Illustrazione Grafica. Specializzata in temi romantici ed erotici, collabora a progetti artistici e sociali.
Nato il 10 luglio 1988 a Crotone, laureato in Pittura e Restauro. Specializzato in fumetto e pittura, spazia dalla Pop Art al realismo con colori vivaci.
La Faccia della Luna, graphic designer e illustratrice calabrese, crea opere che esprimono emozioni con uno stile essenziale e magico.
Illustratore e graphic designer italo-calabrese, attivo dal 2016. Art director del progetto *THE CALABRESER* dal 2022, lavora freelance.
Elia Valeo, 24 anni, artista di Catanzaro, sperimenta la xilografia per esprimere concetti con uno stile semplice e imperfetto.
Francesco “Paul Izzo” Polizzo, sceneggiatore eclettico, unisce economia e creatività. Innovatore in web comics e progetti cross-mediali come *Ernest Egg* e *Yenzeim*.
Ivan Pezzullo, in arte Forteschio, è illustratore e concept artist specializzato in gotico, fantascienza e horror. Unisce video e illustrazione su YouTube.
THE MIRROR, studio di fumettisti, pubblica raccolte inedite e crea un multiverso di personaggi. Aperto a nuove collaborazioni e formazione.
Illustratrice italiana classe ’92, specializzata in illustrazione digitale e fumetto. Ha collaborato a progetti come “Racconti Crestati” e “I Gialli di Crimen”.
Manuel Giuffrè, fumettista e illustratore, diplomato in Linguaggi del fumetto. Co-autore di *Miranda* e creatore della serie *Jack in the Box*.
Giallo China trasforma titoli giallo-noir italiani in graphic novel. Collana Best Seller e magazine, distribuiti in librerie e fiere.
Sono Miriana, in arte Tonnart, pittrice e illustratrice. Mi esprimo con stili vari, dal minimalismo alla pittura a olio, sempre cercando l’essenza.
Agostino Massimo Mano, nato a Vibo Valentia nel 1987, è scrittore, regista teatrale, attore e docente. Autore della saga *Àntica*, apprezzata a livello nazionale, ha ricevuto numerosi premi letterari.
Giuseppe Perrotti, veterinario e psicologo, appassionato di fantasy e scherma storica. Autore di racconti e formatore in progetti Erasmus+.
DAMIX, fumettista e pittore maledetto, creatore di Reverendo Cruz e Lorcan. Stile unico: violento, erotico, filosofico, con black humor e china nera.
Spaghetti Publishing è un’associazione culturale no-profit che autoproduce e distribuisce libri gratuitamente online, reinvestendo i proventi in nuove opere.
Gaspare Orrico, fumettista italiano, lavora per editori USA come Arcana e Crazy Monkey Ink. Ha disegnato per “Aces Weekly” e varie graphic novel.
Marco Rispoli, laureato in Giurisprudenza, è esperto di sicurezza informatica e istruttore di scherma medievale. Scrive articoli per testate giornalistiche.
Illustratore e fumettista di Cosenza, la sua arte spazia dal biografico alla fantascienza. Ha collaborato con editori italiani e francesi, esponendo opere in eventi internazionali.
Angela Sancono, artista calabrese specializzata in illustrazione per l’infanzia e fumetto. Collabora con Tunué, Beccogiallo e organizza corsi di arti figurative.